Lettera Clinica LC n. 151 / 2022

Nr. 151 del 21/01/2022

LC n.151/2022 Tra i nuovi farmaci qual è più efficace e sicuro nella colite ulcerosa?

INTERVENTO Il trattamento della colite ulcerosa, fino a poco tempo fa basato su mesalazina, corticosteroidi, antimetaboliti come azatioprina, 6-mercaptopurina e metotrexato e, in seguito, su ciclosporina e tacrolimus, si è recentemente arricchito di nuovi farmaci, ultimi dei quali sono i farmaci biologici e quelli a piccole molecole, indicati per le forme più gravi.
È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi per valutare l’efficacia e la sicurezza di questi nuovi farmaci (quattro studi erano di confronto tra biologici e piccole molecole), che ha identificato 29 studi per un totale di 10.061 pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave. I farmaci considerati erano anticorpi monoclonali contro il fattore di necrosi tumorale (TNF) quali infliximab, adalimumab, golimumab ed etrolizumab, anticorpi diretti contro molecole di adesione dei leucociti come vedolizumab, anticorpi anti IL12/23 come ustekinumab e agenti a piccole molecole come tofacitinib, filgotinib, upadacitinib e ozanimod.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi