INTERVENTO I pazienti pediatrici infettati con l’HIV hanno opzioni limitate per un trattamento antiretrovirale efficace. Un gruppo internazionale di studiosi, di cui hanno fatto parte anche ricercatori di centri universitari italiani, ha condotto tra il 2016 e il 2018 uno studio controllato e randomizzato in aperto che ha confrontato i tassi di fallimento del trattamento antiretrovirale basato sull’inibitore dell’integrasi dolutegravir o sulle cure standard in 707 bambini e adolescenti come terapia antiretrovirale di prima o di seconda linea. L’età mediana dei partecipanti era 12,2 anni e il loro peso mediano 31 kg (il limite inferiore del peso per effettuare la terapia era di 14 kg). Il 44% dei soggetti arruolati iniziava il farmaco come trattamento di prima linea (in confronto al trattamento standard a base di efavirenz) e il 56% come trattamento di seconda linea (in confronto al trattamento standard a base di un inibitore delle proteasi). I partecipanti sono stati seguiti per due anni e mezzo.
RISULTATI Dopo 96 settimane la terapia con dolutegravir (di prima o seconda linea) non ha portato benefici (fallimento terapeutico) in 47 partecipanti rispetto a 75 di quelli in trattamento standard (probabilità stimata: 0,14 rispetto a 0,22, p=0,004).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.