Lettera Clinica LC n. 152 / 2022

Nr. 152 del 15/02/2022

LC n.152/2022 Funziona l’immunoterapia nei bambini con allergia alle arachidi?

INTERVENTO La gestione abituale dei pazienti con allergia alle arachidi prevede di evitare di entrare in contatto con le arachidi una volta scoperta l’allergia, ma a volte l’indicazione della presenza delle arachidi non è evidente. Una delle possibili strade per ridurre la reattività dell’organismo è ricorrere a una terapia desensibilizzante. È quanto hanno fatto alcuni ricercatori dell’Immune Tolerance Network statunitense. I partecipanti allo studio, controllato e randomizzato, dovevano avere una età compresa tra l’anno e i tre anni e avere una storia confermata di allergia alle arachidi. I bambini venivano randomizzati a ricevere un’immunoterapia per bocca o un placebo per due anni e mezzo seguiti da sei mesi di evitamento delle arachidi.




RISULTATI Sono stati arruolati 146 bambini. Al termine del trattamento sono risultati desensibilizzati il 71% dei soggetti sottoposti a immunoterapia rispetto al 2% dei piccoli trattati con placebo (p<0,0001). La dose cumulativa mediana tollerata di arachidi è stata di 5.005 mg per gli immunizzati rispetto a 5 mg per il gruppo placebo (p<0,0001).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi