Si discute se negli adulti con Crohn possa essere efficace una dieta standardizzata di esclusione degli alimenti che causano un aumento della permeabilità intestinale e modificano il microbiota in senso proinfiammatorio, tra i quali vi sono gli zuccheri semplici, i grassi saturi, il glutine, gli emulsionanti, i conservanti e le carni processate.
Uno studio pilota multicentrico israeliano in aperto ha randomizzato alla dieta di esclusione con e senza la nutrizione enterale parziale, 44 adulti con malattia lieve-moderata diagnosticata da non più di cinque anni e con imaging o esami di laboratorio indicativi di attività della malattia (proteina C reattiva >5 mg/l o calprotectina fecale >200 μ/g).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.