L’efficacia del vaccino a mRNA anti COVID-19 è indiscutibile, ma in casi molto rari si associa a effetti avversi come la miocardite. Uno studio condotto sulle segnalazioni archiviate dalla rete di vaccinovigilanza statunitense analizza e caratterizza il fenomeno.
In totale sono state vaccinate 192.405.448 persone per un totale di 354.100.845 dosi di vaccino a mRNA. A fronte di questi numeri alla rete di farmacovigilanza sono giunte 1991 segnalazioni di miocardite post vaccinale.
L’età media dei pazienti era 21 anni, con un tempo mediano di inizio dei sintomi di due giorni dopo la vaccinazione. Più spesso (82% dei casi) si trattava di maschi alla seconda dose. I tassi di miocardite in questi soggetti erano in effetti superiori a quelli attesi nella popolazione a sostenere il nesso tra vaccinazione e miocardite nel giovane: 70,7 casi per milione di dosi tra i 12 e i 15 anni d’età, 105,9 casi per milione di dosi tra i 16 e i 17 anni d’età e 52,4 per milione di dosi tra i 18 e i 24 anni d’età.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.