Lettera Clinica LC n. 153 / 2022

Nr. 153 del 08/03/2022

LC n.153/2022 Quale somministrazione di farmaci per l’asma incide meno sull’ambiente?

La terapia inalatoria per i pazienti con asma utilizza per lo più degli inalatori pressurizzati predosati che producono gas serra, tanto che si è calcolato che una singola inalazione incida negativamente sull’ambiente (come produzione di CO2) alla pari di un chilometro e mezzo fatto in macchina. Gli inalatori a polvere secca incidono meno sull’ambiente.
Uno studio anglosvedese ha valutato in 2.236 asmatici che usavano gli inalatori predosati (in maniera costante e come trattamento nelle crisi) che cosa accadeva se venivano passati agli inalatori a polvere secca o se continuavano a usare il vecchio dispositivo pressurizzato.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi