Lettera Clinica LC n. 153 / 2022

Nr. 153 del 08/03/2022

LC n.153/2022 I rischi dei telomeri corti

L’accorciamento dei telomeri si associa a un aumento della mortalità. I telomeri, che hanno la funzione di proteggere il DNA dai danni, si accorciano a ogni ciclo mitotico. Poiché la loro riduzione di lunghezza è stata posta in relazione a una maggiore probabilità di malattie, uno studio multicentro di comunità basato sui dati della United Kingdom Biobank ha utilizzato la lunghezza dei telomeri nei leucociti per correlarla a 251 malattie.
In totale sono stati esaminati 472.432 partecipanti. L’accorciamento dei telomeri si associava a un aumento della mortalità globale (hazard ratio: 1,08, limiti di confidenza al 95% da 1,07 a 1,09), della mortalità cardiovascolare (hazard ratio: 1,09, limiti di confidenza al 95% da 1,06 a 1,12), della mortalità da malattie respiratorie (hazard ratio: 1,40, limiti di confidenza al 95% da 1,34 a 1,45), da malattie gastroenteriche (hazard ratio: 1,26, limiti di confidenza al 95% da 1,19 a 1,33), da malattie muscolo-scheletriche (hazard ratio: 1,51, limiti di confidenza al 95% da 1,35 a 1,92) e da COVID-19 (hazard ratio: 1,15, limiti di confidenza al 95% da 1,07 a 1,23).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi