I carcinomi papillari sono il sottotipo più comune (85%) di neoplaia tiroidea; se misurano meno di 10 mm si definiscono microcarcinomi. Nonostante questi ultimi siano legati a una sopravvivenza relativa alla malattia del 99% a dieci anni, la maggior parte delle linee guida raccomanda comunque la lobectomia come trattamento di prima linea. La chirurgia della tiroide, però, comporta un ipotiroidismo iatrogeno e un frequente danno del nervo laringeo; opzioni alternative meno aggressive sono la sorveglianza attiva e l’ablazione termica, attuabile con le tre tecniche a microonde, con laser e a radiofrequenza. Una revisione sistematica della letteratura con metanalisi ha analizzato l’efficacia dell’ablazione a radiofrequenza nella rimozione completa del microcarcinoma papillare della tiroide e la sua sicurezza d’impiego.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.