Lettera Clinica LC n. 154 / 2022

Nr. 154 del 08/04/2022

LC n.154/2022 Pneumotorace in COVID-19

Lo pneumotorace, possibile complicanza delle polmoniti da SARS-CoV-2, si associa a un aumento della mortalità. Secondo dati di letteratura, l’1% dei pazienti con COVID-19 che richiedono il ricovero sviluppa uno pneumotorace, dato che sale al 2% tra i pazienti ricoverati in terapia intensiva.
La spiegazione fisiopatologica alla base di questa condizione non è chiara, ma sarebbe legata alla formazione di cisti nelle aree di polmone colpite dalla malattia che possono poi progredire in bolle e quindi rompersi, generando lo pneumotorace.
Per raccogliere maggiori informazioni sulla prevalenza del disturbo e sulle sue conseguenze, ricercatori catarioti hanno condotto uno studio multicentrico osservazionale retrospettivo su 1.788 pazienti con COVID-19 ricoverati tra marzo e novembre 2020. In totale sono stati registrati 75 episodi di pneumotorace che hanno riguardato il 4,2% dei pazienti con polmonite da SARS-CoV-2. C’era una netta prevalenza del sesso maschile (96% dei casi), con età media di 55 anni, senza una storia pregressa di comorbilità.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi