INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato l’efficacia dei vari interventi finora proposti per la prevenzione del parto pretermine spontaneo in donne con una gravidanza singola ad alto rischio per pregressa prematurità neonatale o per brevità della cervice.
I trattamenti presi in considerazione sono stati: riposo a letto, cerchiaggio cervicale di vario tipo, pessario cervicale, olio di pesce o acidi grassi omega-3, integratori di zinco, progesterone vaginale, orale o intramuscolare, antibiotici, tocolitici, abbinamento di più interventi. Placebo o il non intervento nei gruppi di controllo. Sono stati esaminati sette esiti materni e 13 esiti neonatali.
RISULTATI Nei 40 studi controllati e randomizzati per un totale di 13.310 donne, il progesterone per via vaginale si associava a una riduzione significativa del rischio di parto prima delle 34 settimane di gestazione (odds ratio: 0,50, limiti di confidenza al 95% da 0,34 a 0,70) e alla miglior qualità delle prove. Prove meno certe riguardavano l’efficacia degli altri interventi esaminati.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.