INTERVENTO La denervazione renale è stata proposta in più riprese come terapia per ridurre in maniera definitiva la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi che, nonostante la terapia antipertensiva posta in atto, hanno ancora livelli pressori troppo elevati.
A seguito di alcuni studi che non mostravano benefici significativi la tecnica era stata meno usata, ma nuovi studi di migliore qualità metodologica sono stati disegnati per valutare la reale efficacia di questo tipo di intervento.
La denervazione viene effettuata in maniera mininvasiva transcatetere con un’ablazione a radiofrequenza che mira alla distruzione delle fibre sia sensoriali sia efferenti del simpatico.
Uno di questi studi si è posto l’obiettivo di valutare l’efficacia di questo tipo di intervento a distanza di tempo. Sono stati così arruolati in Stati Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito, Australia, Austria e Grecia 80 pazienti che avevano le caratteristiche richieste (ipertensione non controllata con le terapie in atto da mesi, pressione sistolica tra i 150 e i 180 mmHg, pressione diastolica superiore ai 90 mmHg, Holter pressorio nelle 24 ore con valori della sistolica tra 140 e 170 mmHg).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.