Lettera Clinica LC n. 155 / 2022

Nr. 155 del 15/05/2022

LC n. 155 / 2022 L’ipertensione cronica in gravidanza va curata anche se è lieve?

INTERVENTO Con l’ipertensione in gravidanza aumenta significativamente il rischio di esiti negativi per la madre e per il feto. Se è ormai assodata l’efficacia di una terapia antipertensiva nei casi in cui l’ipertensione è grave (≥160/110 mm Hg), non è chiaro se nelle forme più comuni e lievi di ipertensione comporti pure un miglioramento degli esiti neonatali e materni. Uno studio controllato e randomizzato statunitense che ha arruolato 2.408 donne con gravidanza singola e ipertensione cronica lieve-moderata (pressione arteriosa <160/100 mmHg) prima delle 23 settimane di gravidanza sono state assegnate a ricevere una terapia antipertensiva oppure a un gruppo di controllo nel quale i farmaci antipertensivi venivano introdotti solo se la pressione sistolica arrivava o superava i 160 mmHg e la diastolica i 105 mmHg. L’esito primario era composito e comprendeva la preeclampsia con conseguenze gravi, l’indicazione alla nascita prima delle 35 settimane, il distacco di placenta e la morte fetale o neonatale.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi