Lettera Clinica LC n. 155 / 2022

Nr. 155 del 15/05/2022

LC n. 155 / 2022 Negli obesi aiuta porre delle limitazioni temporali al cibo?

Nei soggetti obesi non è chiaro se la restrizione dietetica, con riduzione dell’introito di calorie giornaliere, debba essere associata anche a una restrizione oraria, consentendo cioè l’assunzione di cibo solo in una determinata fascia oraria (dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio).
Per fare chiarezza su questo punto è stato condotto uno studio sinoamericano controllato e randomizzato che ha arruolato 139 pazienti assegnandoli a una semplice restrizione calorica (1.500-1.800 kcal per gli uomini, 1.200-1.500 kcal per le donne) o alla medesima restrizione associata a una limitazione oraria per l’assunzione dei cibi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi