L’incidenza di cancro della tiroide nel mondo ha avuto globalmente un aumento costante, con notevoli conseguenze sui sistemi sanitari.
Uno studio internazionale di tipo osservazionale si è posto l’obiettivo di valutare nel dettaglio l’andamento dei casi di tumore dal 1990 al 2019 prendendo come campione i paesi occidentali e in particolare Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Canada. Non ci si è limitati a raccogliere i dati di incidenza ma sono stati considerati anche i tassi di mortalità e di anni di vita aggiustati per la disabilità da cancro della tiroide.
I tassi di incidenza di carcinoma della tiroide standardizzati per l’età nel trentennio preso in esame sono aumentati (tra lo 0,2% e il 2,5%) nei due terzi dei paesi analizzati, anche se tale incremento si è verificato nei primi due decenni, mentre ora i tassi sembrano avere raggiunto un plateau (per esempio negli Stati Uniti il tasso non è più aumentato dal 2011 al 2019).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.