INTERVENTO Se sia appropriato somministrare farmaci antineoplastici a pazienti in uno stadio terminale della malattia è oggetto di dibattito per molte ragioni, cliniche, etiche ed economiche. Questo comportamento finisce per negare al malato terminale un accesso tempestivo alle cure palliative, erogate in hospice dedicati o al domicilio del malato da team di sanitari con speciale formazione, che operano di concerto con il curante di famiglia. Tuttavia, come ritiene l’American Society of Clinical Oncology (ASCO), se lo scopo, codificato dall’OMS, è quello di migliorare la qualità della vita, trattando al minor costo possibile in termini di effetti collaterali sintomi quali il dolore fisico e l’angoscia, talvolta il confine tra terapia oncologica e palliazione è sfumato, perché anche la prima può ridurre i sintomi cancro-correlati, anche se non prolungare la vita.
Uno studio di coorte condotto in Emilia-Romagna ha quantificato l’uso di farmaci antineoplastici, negli hospice e nei servizi domiciliari nell’ultimo mese di vita di pazienti oncologici.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.