Lettera Clinica LC n. 156 / 2022

Nr. 156 del 13/06/2022

LC n. 156 / 2022 Serve a tutti gli anziani ipertesi il trattamento intensivo?

INTERVENTO Il trattamento intensivo dell’ipertensione arteriosa nell’anziano (dai 60 anni in su) viene sostenuto per ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori associati ai livelli elevati di pressione arteriosa.
C’è anzitutto discussione su quale sia l’obiettivo terapeutico da raggiungere con la terapia, quali livelli massimi di pressione sistolica e diastolica siano cioè gli ideali. Secondo le discusse linee guida del 2017 dell’American College of Cardiology/American Heart Association infatti si dovrebbero tenere valori <130/80 mmHg, secondo l’American College of Physicians una sistolica <150 mmHg, secondo la European Society of Cardiology una sistolica <140 mmHg e una diastolica <80 mmHg.
La domanda che si sono posti alcuni ricercatori cinesi è quanto tempo impieghi un trattamento intensivo per l’ipertensione arteriosa a dare un beneficio nell’anziano. Non occorre infatti trascurare il fatto che mentre gli effetti avversi del trattamento (come sincopi e cadute a terra, con possibili fratture) si hanno subito, non è noto quando si ottengano i vantaggi del trattamento intensivo rispetto agli eventi cardiovascolari maggiori (infarto del miocardio, ictus, mortalità cardiovascolare).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi