NOTIZIA Il primo vaccino anti COVID-19 prodotto dalle piante ha superato lo studio di fase 3 dimostrando la sua sicurezza ed efficacia.
La tecnologia che sfrutta le piante per produrre particelle similvirali, che all’interno non hanno il patrimonio genetico del virus ma che alla superficie sono formate dall’antigene virale voluto (in questo caso la proteina spike di SARS-CoV-2), è giunta ormai a maturazione e promette di essere una fonte importante di vaccini.
STUDIO È stato usato un vaccino prodotto dalle piante, a base di particelle simil coronavirus adiuvato, per stimolare la risposta anticorpale, nell’ambito di uno studio internazionale di fase 3 che ha coinvolto 85 centri per un totale di 24.141 volontari che, a distanza di 21 giorni, hanno ricevuto la somministrazione intramuscolo del vaccino o di un placebo. Il vaccino è stato valutato in termini di efficacia rispetto alla riduzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 e di gravità dell’eventuale COVID-19. L’efficacia nei confronti di qualunque forma sintomatica di COVID-19 causata da cinque diverse varianti è stata del 69,5%. Se si consideravano solo le forme moderate-gravi di malattia l’efficacia saliva al 78,8% e al 74,0% per i partecipanti che non erano mai entrati in contatto in precedenza con SARS-CoV-2. Nel gruppo vaccinato non sono stati registrati casi gravi di malattia e anche il carico virale era cento volte più basso nei soggetti vaccinati e infettati rispetto ai non vaccinati infettati.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.