Lettera Clinica LC n. 157 / 2022

Nr. 157 del 18/07/2022

LC n. 157 / 2022 La dulaglutide è efficace e sicura nei giovani con diabete di tipo 2?

INTERVENTO Sempre più frequente è l’insorgenza di un diabete di tipo 2 nei soggetti giovani. Uno studio condotto con la somministrazione di metformina a questi pazienti, che pure è la terapia di prima scelta, ha rilevato che l’efficacia del farmaco diminuisce rapidamente, di pari passo con il deterioramento funzionale delle cellule beta del pancreas, che si produce in tempi più brevi rispetto agli adulti. In generale, la vasta gamma di farmaci di cui questi ultimi possono disporre è poco efficace nel diabete di tipo 2 nei giovani. Tra questi vi è la dulaglutide, un agonista del recettore del GLP-1 (glucagon like peptide 1, ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione d’insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas), approvato dal 2014 per il diabete di tipo 2 degli adulti per somministrazione settimanale sottocutanea.
Questo farmaco è stato ora valutato (per efficacia e sicurezza) in uno studio internazionale controllato e randomizzato che ha arruolato pazienti con diabete di tipo 2 insorto tra i dieci e i 18 anni d’età.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi