Lettera Clinica LC n. 157 / 2022

Nr. 157 del 18/07/2022

LC n. 157 / 2022 Microscopia confocale per il melanoma

La microscopia confocale a riflettanza consente di evitare interventi inutili su lesioni cutanee che potrebbero far pensare a un melanoma.
Il problema nella diagnosi precoce di un melanoma cutaneo è che se la dermoscopia consente una visione più fine dell’occhio umano si associa però a un alto numero di interventi che si risolvono con un esito istologico di non melanoma. Si calcola che il tasso di lesioni in realtà benigne asportate chirurgicamente, in base all’esito della dermoscopia, per un melanoma sia tra le cinque e le trenta. Per questo vengono sperimentati nuovi metodi strumentali, tra questi la microscopia confocale a riflettanza, una tecnica non invasiva che fornisce immagini ad alta risoluzione della cute, con visualizzazione dell’epidermide e del derma papillare.
L’esame ha già mostrato una maggiore specificità rispetto alla sola dermoscopia, ora uno studio italiano controllato e randomizzato ha confrontato l’aggiunta di questo esame alla tradizionale dermoscopia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi