Lettera Clinica LC n. 157 / 2022

Nr. 157 del 18/07/2022

LC n. 157 / 2022 Quali sono i farmaci più efficaci contro la psoriasi?

INTERVENTO Per la psoriasi non c’è attualmente una cura definitiva, tuttavia è possibile limitare i sintomi e migliorare la qualità di vita con farmaci tradizionali (metotrexato, ciclosporina e retinoidi), biologici (anti interleuchina 17 – come bimekizumab, ixekizumab, secukinumab e brodalumab – anti interleuchina 12/23 – come ustekinumab – anti interleuchina 23 – come risankizumab e guselkumab – e anti TNF alfa – come infliximab, adalimumab, certolizumab ed etanercept) o con le cosiddette piccole molecole (come l’apremilast). Dato lo scarso numero di studi clinici di confronto diretto tra questi farmaci, è stata condotta una revisione sistematica a rete.




RISULTATI In totale sono stati identificati ed esaminati 167 studi per un totale di 58.912 adulti con psoriasi da moderata a grave, che avevano un punteggio PASI basale medio di 20,4 (il punteggio, che valuta la gravità della malattia e la sua estensione, va da zero, assenza di malattia, a 72 per la malattia più grave). L’esito valutato era la frequenza di miglioramento del 90% del PASI rispetto al valore iniziale.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi