Lettera Clinica LC n. 157 / 2022

Nr. 157 del 18/07/2022

LC n. 157 / 2022 Quali sono i farmaci più efficaci e sicuri contro la fibromialgia?

INTERVENTO La fibromialgia, che ha una prevalenza nella popolazione generale variabile dal 2% al 4%, con frequenza quasi esclusiva nel sesso femminile, è caratterizzata da dolore cronico muscolare con rigidità articolare in sedi multiple, stanchezza immotivata, difficoltà cognitive, soprattutto a carico della memoria, umore depresso, insonnia e deterioramento generale della qualità della vita.
Per la cura della fibromialgia, la FDA statunitense ha approvato, nel 2007, l’anticonvulsivante pregabalin e, nel 2008, la duloxetina, un inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (entrambi non approvati in Europa per questa indicazione), classe in cui si colloca anche il milnacipran, approvato oltreoceano nel 2009 per la fibromialgia (ma non dall’EMA). Nella vita reale, viene però spesso prescritta off label l’amitriptilina, un antidepressivo triciclico, che avrebbe una qualche azione sui sintomi fibromialgici.
È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi a rete che ha incluso 36 studi (per un totale di 11.930 pazienti, quasi tutte donne) sul trattamento della fibromialgia.
È stata indagata l’efficacia comparativa sui sintomi e la tollerabilità (definita come mancata sospensione della terapia per la comparsa di uno o più effetti collaterali) di pregabalin, duloxetina, milnacipran e amitriptilina a vari dosaggi in confronto al placebo.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi