NOTIZIA Lo screening ecografico universale dei neonati con lo scopo di individuare i soggetti a rischio di displasia d’anca e intervenire precocemente non è più efficace a lungo termine dello screening mirato o dello screening basato sulla clinica nel ridurre l’incidenza di displasia d’anca e il ricorso al trattamento chirurgico.
STUDIO Per valutare la reale efficacia dei vari approcci di screening alla displasia dell’anca nel neonato è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 76 studi per un totale di 16.901.079 neonati che potevano essere sottoposti allo screening universale, a quello selettivo sulla base dei soggetti più a rischio e a quello semplicemente basato sui riscontri della clinica.
Il tasso di riconoscimento precoce di displasia dell’anca era in effetti maggiore con lo screening universale (23,0 neonati ogni mille) che con lo screening clinico (8,4 per mille) o con quello ecografico mirato (4,4 per mille). I tassi di trattamento non chirurgico erano pure maggiori con l’approccio universale (9,8 per mille) rispetto allo screening clinico (5,5 per mille) e a quello ecografico mirato (3,1 per mille).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.