INTERVENTO Il rene ha una funzione di risparmiatore di glucosio che esercita sia operando la gluconeogenesi (secondo organo, dopo il fegato), sia riassorbendo il glucosio dal filtrato glomerulare tramite i cotrasportatori sodio-glucosio (SGLT) di tipo 1 e 2.
Nel soggetto diabetico, gli inibitori di SGLT2 (o glifozine) aumentano l’escrezione di sodio e glucosio, riducendo la capacità di riassorbimento del glucosio renale.
Le incretine sono invece farmaci antidiabetici analoghi del GLP1 (il peptide 1 simile al glucagone), un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione d’insulina e inibisce la secrezione pancreatica di glucagone dopo il pasto, quando la glicemia sale per effetto dei carboidrati ingeriti.
Entrambe queste classi di farmaci hanno effetti benefici sul rene del diabetico, per stabilire però quale classe di farmaci abbia benefici maggiori è stato condotto a Hong Kong uno studio sui dati di popolazione confrontando gli esiti renali di 2.551 pazienti con diabete di tipo 2 che hanno utilizzato una glifozina con quelli di altrettanti pazienti che hanno utilizzato una incretina.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.