La vaccinazione a mRNA anti COVID-19 non solo è in grado di ridurre il rischio di infezione, la gravità della forma e il rischio di morte, ma è anche efficace nel ridurre la probabilità di una long COVID.
È quanto emerge da uno studio osservazionale condotto in Italia tra marzo 2020 e aprile 2022 su 2.560 operatori sanitari, il 29% dei quali (739 persone) ha avuto un’infezione da SARS-CoV-2. Il 31,0% dei soggetti con COVID-19 ha lamentato a distanza di quattro settimane dall’infezione ancora almeno un sintomo legato alla malattia (long COVID).
Obiettivo dello studio era valutare se in pazienti COVID-19 con una forma tale da non richiedere l’ospedalizzazione l’essere o meno vaccinati facesse differenza rispetto alla persistenza della malattia.
Anzitutto è stata valutata la prevalenza di long COVID nelle tre ondate di pandemia (quella iniziale con la variante virale originale, la seconda con predominanza della variante Delta, e la terza con la comparsa della variante Omicron). Si andava dal 48,1% dei soggetti nella prima ondata al 35,9% nella seconda, al 16,5% nella terza.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.