Lettera Clinica LC n. 160 / 2022

Nr. 160 del 02/11/2022

LC n. 160 / 2022 Aiutano i broncodilatatori nel fumatore con sintomi respiratori?

INTERVENTO I soggetti fumatori hanno una maggiore incidenza di malattie respiratorie o quanto meno di sintomi respiratori clinicamente significativi, a dispetto del fatto che i valori di funzionalità polmonare alla spirometria risultano spesso del tutto normali.
In questi casi vengono talvolta prescritti dei broncodilatatori, analoghi a quelli impiegati nella broncopneumopatia cronica ostruttiva, nell’ipotesi che siano di giovamento. Non ci sono però prove di efficacia a sostegno di questa pratica.
Per valutare l’efficacia di questo intervento è stato condotto negli Stati Uniti uno studio controllato e randomizzato multicentrico che ha arruolato 535 fumatori con sintomi respiratori ma non alterazioni spirometriche, che erano assegnati alla somministrazione per via inalatoria di due puff al giorno di indacaterolo (27,5 microgrammi) e glicopirrolato (15,6 microgrammi) oppure di un placebo per dodici settimane. L’esito valutato era sempre a dodici settimane la capacità di riduzione di almeno quattro punti nel questionario respiratorio St. George, che va da zero a 100, con i punteggi più alti che indicano uno stato di salute peggiore.




RISULTATI Il 56,4% dei trattati con i due broncodilatatori aveva una riduzione di almeno quattro punti alla scala di valutazione con il questionario di St. George, rispetto al 59,0% dei soggetti trattati con il placebo (p=0,65).
Sul piano oggettivo, il volume espiratorio forzato al primo secondo (FEV1) si era modificato di 2,48 punti percentuali nei trattati con i broncodilatatori e di -0,09 punti percentuali nei controlli; il cambiamento medio nella capacità vitale era di 0,12 litri nel gruppo in trattamento con i broncodilatatori rispetto a 0,02 litri nei controlli.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi