Lettera Clinica LC n. 160 / 2022

Nr. 160 del 02/11/2022

LC n. 160 / 2022 L’almitrina riduce il ricorso alla ventilazione meccanica in COVID-19?

Nei pazienti con polmonite da SARS-CoV-2, l’ipossiemia grave può derivare dalla vasocostrizione polmonare contribuendo al mismatch ventilo-perfusorio. Si è pensato quindi di impiegare in questi pazienti l’almitrina per migliorare il rapporto ventilazione/perfusione, con l’obiettivo di ridurre il ricorso alla ventilazione meccanica. È stato condotto uno studio controllato e randomizzato che ha coinvolto 181 pazienti con una forma grave di COVID-19 assegnati alla somministrazione di almitrina per via endovenosa a basso dosaggio o un placebo. L’esito primario era l’intubazione endotracheale. Entro la settima giornata si è dovuto ricorrere alla ventilazione meccanica nel 36% dei pazienti trattati con almitrina e nel 41% dei pazienti del gruppo placebo (differenza non statisticamente significativa). Anche gli esiti secondari valutati, cioè la mortalità a 28 giorni, la mortalità intraospedaliera, i giorni liberi da respiratore, i giorni in terapia intensiva e la durata del ricovero si verificavano con una frequenza analoga nei due gruppi di pazienti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi