INTERVENTO Nel 2020 quasi tre milioni di bambini e adolescenti sotto i 19 anni d’età erano HIV positivi nel mondo e il 90% di loro viveva nell’Africa sub-sahariana. Purtroppo la terapia antiretrovirale in questa fascia d’età rimane subottimale, con scarsi dati di efficacia e sicurezza.
L’abacavir, un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa, l’enzima necessario per la replicazione del virus, è utilizzato in sostituzione della più tossica stavudina come trattamento di prima linea, in combinazione con altri farmaci antiretrovirali, per ridurre nei pazienti con infezione da HIV il rischio di sviluppare l’AIDS. Il farmaco è indicato anche nelle infezioni da HIV in età pediatrica. Una revisione sistematica ne ha valutato la sicurezza d’impiego nei bambini e ragazzi di varie fasce d’età (0-1 anno, 1-10 anni, 10-19 anni) con infezione da HIV.
Sono stati identificati 24 studi, solo due dei quali controllati e randomizzati e gli altri prevalentemente di coorte prospettici o retrospettivi. La maggioranza si concentrava sulla sicurezza, alcuni analizzavano anche l’efficacia dell’abacavir in questa fascia d’età. In totale, sono stati esaminati gli esiti in 24.265 soggetti con HIV, il 30% dei quali aveva ricevuto l’abacavir.
RISULTATI Sul piano della sicurezza si sono verificate reazioni d’ipersensibilità all’abacavir nell’8% dei trattati (p<0,0001), con decesso in una percentuale variabile dallo 0% al 5,49%.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.