Lettera Clinica LC n. 160 / 2022

Nr. 160 del 02/11/2022

LC n. 160 / 2022 PROFILASSI ANTIBIOTICA: SÌ O NO?

NOTIZIA La pratica andata in disuso di prescrivere una profilassi antibiotica prima di alcune procedure invasive per ridurre il rischio di endocardite infettiva potrebbe tornare in auge dopo che nell’ultimo decennio era stata praticamente abbandonata, salvo per i soggetti ad alto rischio sottoposti a procedure odontoiatriche invasive.
Dal 2008 il NICE britannico ha sconsigliato l’uso della profilassi antibiotica prima di qualunque pratica invasiva, basandosi sulla mancanza di certezza di efficacia, sul rischio di effetti avversi e sull’incremento con tale pratica delle resistenze batteriche.
Ma si può davvero fare a meno sempre della profilassi antibiotica?




STUDIO In Inghilterra è stato condotto uno studio retrospettivo che ha individuato 14.731 pazienti ricoverati dal 2010 al 2016 per una endocardite infettiva confrontando l’incidenza di una procedura invasiva nei tre mesi prima del ricovero rispetto ai 12 mesi precedenti come periodo di controllo. L’obiettivo era valutare se e quali procedure invasive fossero associate allo sviluppo di una endocardite infettiva.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi