INTERVENTO La radioterapia ablativa stereotassica corporea (nell’acronimo SABR, stereotactic ablative body radiotherapy) consente di colpire con estrema precisione e con dosi molto alte di radiazioni bersagli tumorali di piccole dimensioni, distruggendoli per necrosi. È stata impiegata come trattamento non invasivo del carcinoma a cellule renali primitivo, anche se non ci sono disponibili dati a lungo termine per quanto riguarda la sua efficacia e sicurezza. Per eseguire questa valutazione sono stati raccolti e sottoposti a metanalisi i dati di 190 pazienti seguiti in 12 ospedali di Australia, Stati Uniti, Canada, Germania e Giappone giudicati inoperabili dal chirurgo e sottoposti quindi a una radioterapia stereotassica con frazioni singole o multiple superiori a 5 Gy.
RISULTATI In totale 81 pazienti con carcinoma renale (diametro mediano del tumore 4 cm) hanno ricevuto la dose singola di radiazioni (43% dei casi) e i restanti la radioterapia multifrazionata (57% dei casi).
A distanza di cinque anni dal trattamento, l’incidenza cumulativa di insuccesso terapeutico locale era del 5,5%, con una maggiore efficacia della radioterapia somministrata in un’unica dose (p=0,020).
La funzionalità renale si è ridotta nel tempo rispetto al dato di partenza (velocità di filtrazione glomerulare mediana prima della radioterapia: 60 ml/min/1,73 m2), con una riduzione mediana a cinque anni di 14,2 ml/min/1,73 m2. Solo il 4% dei pazienti ha dovuto essere sottoposto a dialisi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.