Lettera Clinica LC n. 161 / 2023

Nr. 161 del 18/01/2023

LC n. 161 / 2023 L’incidenza dell’autismo

L’incidenza dell’autismo è influenzata da diversi fattori ambientali e sociali che possono interferire con le cause della malattia.
È quanto emerge da un ampio studio longitudinale condotto oltremanica, che ha analizzato retrospettivamente i dati sanitari e sociali degli studenti che frequentavano le scuole britanniche tra il 2014 e il 2017. In totale sono stati considerati 31.580.512 anni-persona durante i quali sono state poste 102.338 nuove diagnosi di autismo.
In base a questi dati l’incidenza grezza della malattia era di 429,1 casi ogni 100.000 anni-persona, mentre l’incidenza aggiustata per età e sesso era di 426,9 casi per 100.000 anni-persona. Le fasce di età più colpite erano quelle da uno a sei anni e da 10 a 12 anni. Significativamente più a rischio erano i maschi con un’incidenza quasi quattro volte superiore rispetto alle femmine (668,6 casi per 100.000 anni-persona rispetto a 173,2 casi per 100.000 anni-persona). Sono emerse differenze anche tra le varie etnie, con tassi maggiori nei bambini neri (466,9 casi per 100.000 anni-persona) o in quelli di etnia non specificata (599,4 per 100.000 anni-persona), mentre il rischio sembrava inferiore tra le bambine di origine asiatica e nere rispetto alle bianche.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi