INTERVENTO La sindrome di Sjögren primaria è una patologia autoimmune le cui manifestazioni cliniche tipiche sono xerostomia e xeroftalmia; il tasso di mortalità non supera quello della popolazione generale, ma il 15% dei pazienti incorre in complicanze sistemiche gravi ai vari apparati o in un linfoma (l’interessamento delle ghiandole salivari è un fattore predittivo di sviluppo di una malattia linfoproliferativa).
Le terapie disponibili sono prevalentemente sintomatiche ed empiriche (corticosteroidi e immunosoppressori) e sono associate a effetti avversi di rilievo. Per questo si cercano nuovi approcci farmacologici. Poiché l’interleuchina 2 è una citochina chiave nello sviluppo, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule T regolatorie, si è pensato di utilizzarla in questi pazienti, per cui è stato condotto uno studio controllato e randomizzato cinese, in doppio cieco, che ha arruolato 60 pazienti con sindrome di Sjögren assegnati al trattamento con interleuchina 2 a basso dosaggio per via sottocutanea per 12 settimane o a un placebo. A 24 settimane dall’inizio del trattamento si valutava il quadro clinico attraverso un punteggio standardizzato (scala ESSDAI). Esiti secondari erano la sicurezza della terapia e l’andamento della risposta immune.
RISULTATI Ha raggiunto il prefissato miglioramento sulla scala ESSDAI il 66,7% dei pazienti trattati con l’interleuchina 2 rispetto al 26,7% dei controlli del gruppo placebo (p=0,004); in particolare il trattamento diminuiva la secchezza delle mucose e delle sierose (p=0,001), il dolore (p=0,03) e la stanchezza (p=0,01). Inoltre i trattati avevano un rischio ridotto di infezioni (p=0,006).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.