Lettera Clinica LC n. 161 / 2023

Nr. 161 del 18/01/2023

LC n. 161 / 2023 I numeri dei tumori pediatrici

La mortalità legata ai tumori in età pediatrica è in continua riduzione nel tempo ma ci sono ancora differenze significative tra i vari paesi europei, con tassi più alti nei paesi dell’Est e più bassi in quelli occidentali e meridionali.
Nell’ambito dello studio Eurocare-6, coordinato da italiani, sono stati raccolti i dati relativi ai tumori nei bambini in 31 paesi europei confrontando quelli registrati nel 2004-2006 con quelli rilevati nel 2010-2014.
Si è avuto un aumento cospicuo della sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi del tumore, passata dal 78% dei casi all’81%. Tale miglioramento ha riguardato in generale tutte le forme di cancro tranne gli osteosarcomi, il sarcoma di Ewing, il linfoma di Burkitt, i linfomi non Hodkgin e il rabdomiosarcoma.
La sopravvivenza a cinque anni variava nei diversi paesi europei dall’87% per quelli con sistemi sanitari più diffusi e avanzati al 71% per quelli più arretrati.
Il dato della sopravvivenza a 15 anni per gli anni più recenti presi in esame si attestava al 78%.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi