INTERVENTO Nell’artrite psoriasica è implicata la superfamiglia delle citochine IL-17, che sono selettivamente inibite dall’anticorpo monoclonale IgG1 bimekizumab.
Si è valutato questo farmaco in due condizioni: in un primo studio controllato e randomizzato veniva utilizzato solo dopo che i pazienti erano stati trattati con un inibitore del fattore di necrosi tumorale alfa, qualora il trattamento in corso non avesse sortito effetti o non fosse tollerato; in un secondo studio pazienti con artrite psoriasica mai trattati con farmaci biologici veniva randomizzati al bimekizumab, oppure al placebo oppure al trattamento standard con adalimumab.
Il primo studio è stato condotto in 92 strutture sanitarie di 11 paesi per un totale di 400 pazienti, randomizzati a ricevere 160 mg di farmaco o di placebo ogni 4 settimane per 16 settimane. Il secondo studio è stato condotto in 135 strutture sanitarie di 14 paesi per un totale di 852 pazienti, randomizzati a ricevere per 52 settimane bimekizumab o un placebo o adalimumab.
RISULTATI Nel primo studio, dopo 16 settimane di terapia, aveva un miglioramento superiore al 50% dei criteri di malattia il 43% dei pazienti in trattamento con bimekizumab rispetto al 7% di quelli del gruppo placebo (odds ratio: 11,1, p<0,0001), inoltre si osservava un miglioramento delle lesioni cutanee nel 69% dei pazienti a bimekizumab rispetto al 7% di quelli del gruppo placebo (odds ratio: 30,2, p<0,0001), con una percentuale di eventi avversi simile tra i due gruppi di pazienti (40% nei trattati rispetto a 33% con il placebo).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.