Chi smette di fumare ha un notevole beneficio per la salute, ma poco si sa se l’interruzione del fumo comporti anche delle modifiche a livello epigenetico.
È per questo che ricercatori danesi hanno disegnato uno studio longitudinale mirato a valutare gli effetti sul DNA dell’abitudine al fumo e della sua cessazione. In particolare si è concentrata l’attenzione sul gene repressore del recettore degli arilidrocarburi (AHRR) che nei fumatori è noto essere ipometilato. Quanto più lunga è l’abitudine al fumo e tanto maggiore è questa ipometilazione.
Sono stati perciò valutati 4.432 soggetti dei quali erano disponibili campioni di sangue negli anni pregressi (si studiava il DNA leucocitario) e informazioni sull’abitudine al fumo, che sono stati suddivisi in quattro gruppi: persone che non hanno mai fumato, persone che avevano smesso al momento dell’arruolamento e hanno proseguito nell’astensione anche nei controlli successivi, persone che avevano smesso di fumare ma che poi hanno ripreso e persone che non hanno mai smesso. L’ipotesi di partenza era che l’interruzione del fumo portasse a un recupero della metilazione del gene AHRR rispetto alla partenza.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.