Lettera Clinica LC n. 162 / 2023

Nr. 162 del 16/02/2023

LC n. 162 / 2023 Il sonno breve non aiuta a rimanere in salute

Chi dorme poco ha una maggiore probabilità di soffrire di più di una malattia cronica secondo uno studio prospettico britannico che ha seguito nel tempo 10.308 impiegati e impiegate londinesi di cui erano disponibili i dati sulla durata del sonno in sei diverse occasioni (dal 1985 al 2016).
Venivano inclusi nello studio i partecipanti che a 50 anni d’età non avevano multimorbilità (intesa come la presenza di due o più malattie croniche). Il 6,9% ha dichiarato di dormire cinque ore o meno a notte, il 32,6% di dormire sei ore, il 45,6% sette ore, il 13,9% otto ore e l’1% nove o più ore.
Il rischio di sviluppare una multimorbilità era più alto in coloro che dormivano meno di cinque ore a notte rispetto a coloro che ne dormivano sette (hazard ratio: 1,30, p<0,001). Dato questo che si confermava anche in chi dormiva poco a 60 anni (hazard ratio: 1,32, p<0,001) e a 70 anni (hazard ratio: 1,40, p<0,001).
In particolare chi dormiva meno di cinque ore aveva un rischio aumentato di incorrere in una prima malattia cronica (hazard ratio: 1,20, p<0,003), con una successiva multimorbilità (hazard ratio: 1,21, p<0,02).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi