INTERVENTO Attualmente, nei paesi a medio e alto reddito, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte sia negli uomini sia nelle donne.
Per verificare, a livello nazionale, l’equità sanitaria, come definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (assenza di differenze evitabili, ingiuste o rimediabili tra gruppi di persone, indipendentemente dalla definizione di tali gruppi), uno studio svizzero ha confrontato l’età di presentazione, il trattamento e la prognosi della sindrome coronarica acuta nelle donne e negli uomini, utilizzando le schede di dimissione ospedaliera dell’ultima decade.
RISULTATI Tra l’inizio del 2009 e la fine del 2017 sono stati ricoverati negli ospedali svizzeri 224.249 adulti per una sindrome coronarica acuta, 72.947 dei quali donne. In esse, la malattia coronarica si manifestava con una decina di anni di ritardo rispetto agli uomini (età media 74,9 anni rispetto a 67,0 anni).
A prescindere dal tipo di coronaropatia, era meno probabile che le donne venissero sottoposte a procedure diagnostiche come la coronarografia (odds ratio: 0,79, limiti di confidenza al 95% da 0,77 a 0,82 per l’infarto non STEMI, odds ratio: 0,87, limiti di confidenza al 95% da 0,84 a 0,91 per l’infarto STEMI).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.