Lettera Clinica LC n. 163 / 2023

Nr. 163 del 09/03/2023

LC n. 163 / 2023 I legami tra endometriosi e psiche

L’associazione frequente tra endometriosi e disturbi psichiatrici, tra cui depressione, ansia e disturbi dell’alimentazione, non sarebbe solo dovuta al dolore cronico causato dalla malattia ginecologica, ma anche a una componente genetica che potrebbe avere un ruolo comune.
Ad avanzare l’ipotesi è un gruppo internazionale di ricercatori che ha condotto uno studio di associazione genetica partendo da un campione di 202.276 donne di cui si disponevano dati sulla salute e informazioni genetiche. In totale sono state valutate 8.276 donne con l’endometriosi, confrontate con 194.000 donne senza la malattia.
A una analisi multivariata, che ha tenuto conto di diversi possibili fattori di confondimento, la presenza di un’endometriosi si associava a un rischio aumentato di depressione (odds ratio: 3,61, limiti di confidenza al 95% da 3,32 a 3,92), di disturbi dell’alimentazione (odds ratio: 2,94, limiti di confidenza al 95% da 1,96 a 4,41) e di ansia (odds ratio: 2,61, limiti di confidenza al 95% da 2,30 a 2,97).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi