Lettera Clinica LC n. 163 / 2023

Nr. 163 del 09/03/2023

LC n. 163 / 2023 Quali esercizi fisici sono più utili nel morbo di Parkinson?

INTERVENTO Che l’esercizio fisico possa essere d’aiuto nel paziente con Parkinson è opinione diffusa, poco si sa però sul tipo di esercizio da consigliare nelle varie occasioni.
È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi a rete che ha confrontato in adulti con malattia di Parkinson in forma da lieve a moderata e senza compromissione cognitiva considerata grave, il beneficio dell’attività fisica sui segni motori della malattia e sulla qualità della vita a seguito di diversi tipi di esercizio fisico.
Sono stati identificati 156 studi controllati e randomizzati per un totale di 7.939 partecipanti con Parkinson tra i 60 e i 74 anni d’età, che valutavano la qualità della vita, l’andatura, la mobilità funzionale e l’equilibrio per un periodo fino a sei settimane dall’inizio dell’intervento.




RISULTATI Dall’analisi sono emerse prove di effetti benefici nei gruppi attivi rispetto ai gruppi di controllo per la maggior parte degli esercizi fisici considerati. Sulla gravità dei segni motori hanno un effetto benefico moderato (da -6,97 a -10,32 punti nelle scale di valutazione utilizzate) la danza e gli esercizi effettuati in acqua, nonché gli esercizi su andatura, equilibrio e funzione e quelli multidominio. Hanno qualche efficacia anche l’allenamento mente-corpo e gli esercizi di resistenza (-6,57 e -6,43, rispettivamente), mentre non ne hanno gli esercizi per la flessibilità.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi