L’epidemiologia genetica studia la relazione tra i fattori genetici e i fattori ambientali nella frequenza di malattia nelle popolazioni; la randomizzazione mendeliana usa le varianti genetiche per ricreare lo schema di randomizzazione nel contesto osservazionale. L’ipotesi di base di uno studio britannico di randomizzazione mendeliana, basato sui dati genomici di oltre 12.000 pazienti con psoriasi di due diverse popolazioni europee (UK Biobank e FinnGen) e su quelli delle lipoproteine a bassa densità del Global Lipids Genetics Consortium, è che i farmaci ipolipemizzanti possano intervenire nella patogenesi della malattia cutanea, in cui è implicato il metabolismo dei lipidi. I farmaci studiati e le loro vie lipidiche erano le statine, l’ezetimibe e l’alirocumab.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.