Tra gli strascichi lasciati dall’infezione da SARS-CoV-2 bisogna annoverare anche le malattie autoimmuni. Segnalazioni sporadiche avevano indicato un aumento delle condizioni su base autoimmune nei malati di COVID-19, tali dati non consentivano di definire un legame tra la malattia da coronavirus e lo sviluppo successivo di autoimmunità. Poiché alcune caratteristiche immunologiche riscontrate nell’infezione da SARS-CoV-2 sono simili a quelle delle malattie autoimmuni (iperattivazione delle cellule natural killer, dei linfociti T CD8+ e squilibrio nel rapporto linfociti B linfociti T) ci sarebbe anche un razionale per spiegare l’associazione.
Ora uno studio retrospettivo di coorte condotto a Taiwan su un ampio numero di pazienti sembra fornire indicazioni più attendibili al riguardo.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.