Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023

LC n. 164 / 2023 DEMENZA O NON DEMENZA?

NOTIZIA Il ricorso a biomarcatori ematici per identificare le persone a maggior rischio di sviluppare una demenza di Alzheimer avrebbe il duplice obiettivo di identificarle e arruolarle negli studi volti a valutare l’efficacia di farmaci da somministrare nelle fasi precoci di declino cognitivo e di avere a disposizione nella pratica clinica uno strumento per definire una prognosi nel singolo paziente.




STUDIO Uno studio internazionale prospettico di popolazione ha valutato i partecipanti a due coorti longitudinali, una svedese l’altra statunitense, nelle quali sono stati seguiti nel tempo soggetti che avevano depositi di beta amiloide (rilevati con un’analisi del liquido cefalorachidiano o con una PET) senza avere ancora sintomi di demenza.
Obiettivo era individuare marcatori plasmatici che fossero in grado di fornire indicazioni prognostiche ulteriori rispetto a quelle fornite dagli esami standard. In totale sono stati analizzati 171 pazienti con depositi di beta amiloide asintomatici, dosando nel sangue le proteine tau181, tau217, tau231 e il filamento gliale fibrillare.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi