Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023

LC n. 164 / 2023 Funziona l’ablazione con ultrasuoni del globo pallido nel Parkinson?

INTERVENTO Alcuni pazienti con Parkinson non rispondono alle terapie poste in atto o se rispondono con il tempo possono avere importanti fluttuazioni motorie e discinesie.
In questi casi si è provato a ricorrere all’ablazione unilaterale con ultrasuoni del segmento interno del globo pallido, deputato alla regolazione del movimento volontario. Questa tecnica per ora sperimentata solo in piccoli studi sperimentali in aperto, senza randomizzazione, ha il vantaggio, rispetto a quelle chirurgiche già prospettate, di non essere invasiva. Sotto guida in risonanza magnetica viene infatti diretto un fascio di ultrasuoni sull’area interna del pallido che si surriscalda e in questo modo viene distrutta.
Ora un gruppo internazionale di neurologi ha condotto uno studio controllato e randomizzato in cui ha confrontato l’ablazione focalizzata con ultrasuoni rispetto a una procedura simulata in 94 pazienti (69 trattati con il nuovo metodo e 25 sottoposti alla procedura simulata) con malattia di Parkinson.




RISULTATI A distanza di tre mesi dal trattamento aveva una risposta positiva all’ablazione con ultrasuoni il 69% dei pazienti rispetto al 32% dei soggetti trattati con la procedura simulata (p=0,003).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi