Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023

LC n. 164 / 2023 LA RESISTENZA BATTERICA NELLA SETTICEMIA DA COLI

NOTIZIA Nelle setticemie da Escherichia coli la comparsa di una resistenza alla terapia antibiotica in atto aumenta il rischio di morte, anche se viene impostata una terapia alternativa cui il germe si dimostra sensibile.




STUDIO In uno studio osservazionale sono stati esaminati tutti i casi di setticemia da Escherichia coli che si sono verificati in Canada tra il 2017 e il 2020 per valutare la mortalità a 90 giorni sulla base dell’antibiotico usato e dell’eventuale resistenza batterica.
Nei 14.548 casi registrati la resistenza antimicrobica era più frequente con le aminopenicilline (46,8%), con le cefalosporine di prima generazione (38,8%), con i fluorochinoloni (26,5%) e con le sulfonamidi (24,1%), mentre era meno frequente con le cefalosporine di terza generazione (13,8%), con gli aminoglicosidi (11,7%), con i betalattamici associati a un inibitore delle betalattamasi (9,1%) e con i carbapenemi (0,2%). Nonostante questi tassi di resistenza, solo nello 0,1% dei casi ci sono state difficoltà nel trattare la resistenza cambiando la classe di antibiotico somministrato.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi