L’attività fisica da moderata a intensa condotta con costanza non solo riduce il rischio di cancro e malattie cardiovascolari ma incide positivamente anche su numerose altre malattie secondo uno studio prospettico di coorte britannico su 81.717 persone tra i 42 e i 78 anni, che ha registrato i dati di ricovero a causa di 25 diverse malattie. I partecipanti alla ricerca indossavano un accelerometro per una settimana (fase iniziale che è stata condotta nel 2015) per valutare la loro attività fisica, ed erano quindi seguiti nel tempo fino al 2021 per quanto riguarda i ricoveri intercorsi.
Le persone con livelli più alti di attività fisica avevano una riduzione significativa del rischio di ospedalizzazione per nove malattie: disturbi della colecisti, infezioni delle vie urinarie, diabete, tromboembolismo venoso, polmonite, ictus ischemico, anemia sideropenica, malattia diverticolare del colon, polipi del colon. Aumentava invece il rischio di ricovero per tre delle malattie esaminate: la sindrome del tunnel carpale, l’artrosi e l’ernia inguinale, per le quali l’attività fisica iniziale poteva giocare un importante ruolo di induzione.
Ogni incremento dell’attività fisica di 20 minuti al giorno si associava a una riduzione del rischio di ospedalizzazione variabile a seconda della condizione: per esempio -3,8% del rischio di ospedalizzazione per polipi del colon e -23% del rischio di ospedalizzazione per diabete.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.