NOTIZIA I cibi ultraprocessati dall’industria pronti per l’uso non sono certo salutari e il loro effetto negativo si riverbera anche sul cancro e sulle morti da tumore.
L’uso dei cibi ultraprocessati – formulazioni industriali fatte assemblando sostanze estratte da alimenti semplici arricchite di additivi, altamente calorici, ricchi di sale, zucchero e grassi e poveri di fibre – è sempre più frequente tanto che coprirebbero circa il 50% della dieta quotidiana statunitense.
STUDIO Uno studio britannico prospettico di coorte ha analizzato i dati di 197.426 soggetti tra i 40 e i 69 anni d’età per i quali erano note le abitudini alimentari e lo stato di salute nei dieci anni successivi all’arruolamento. In questa popolazione il consumo medio di alimenti ultraprocessati corrispondeva al 22,9% della dieta quotidiana.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.