INTERVENTO Da oltre quarant’anni, la tubercolosi polmonare viene trattata con un regime di sei mesi a base di rifampicina, la cui efficacia emersa dagli studi clinici (guarigione del 95% dei casi) non corrisponde però all’efficacia reale a causa dei problemi di aderenza al trattamento considerata la sua durata, che si accompagna a un alto numero di pazienti che interrompono la terapia prima del compimento dell’intero ciclo previsto. Al farmaco nel trattamento standard vengono anche associate l’isoniazide sempre per sei mesi, l’etambutolo e la pirazinamide per due mesi. Uno studio internazionale controllato e randomizzato di non inferiorità ha valutato in pazienti con tubercolosi sensibili alla rifampicina la possibilità di ridurre i tempi della terapia. I pazienti erano randomizzati al trattamento standard, oppure a due trattamenti più brevi, di due mesi, uno a base di rifampicina e linezolid e l’altro di bedaquilina e linezolid, proseguiti in caso di persistenza della malattia. Nei primi due mesi erano sempre associati anche isoniazide, pirazinamide ed etambutolo.
L’esito primario valutato era composito e comprendeva la necessità di trattamento, l’attività di malattia o la morte a 96 settimane.
RISULTATI Sono stati randomizzati 670 pazienti. L’esito primario si è verificato nel 3,9% dei pazienti in trattamento standard rispetto all’11,4% dei pazienti in trattamento breve con rifampicina-linezolid (non inferiorità non dimostrata) e il 5,8% dei pazienti in trattamento iniziale con bedaquilina-linezolid (non inferiorità dimostrata).
La durata totale media del trattamento è stata di 180 giorni nel gruppo in trattamento standard, di 106 giorni nel gruppo rifampicina-linezolid e di 85 giorni nel gruppo bedaquilina-linezolid.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.