Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023

LC n. 164 / 2023 Quale intensità di allenamento per deambulare dopo l’ictus?

INTERVENTO Chi sopravvive a un ictus spesso riacquisisce la capacità di camminare ma nella maggioranza dei casi con velocità e resistenza al cammino non sufficienti per riprendere le attività quotidiane. La maggior parte degli studi sull’esercizio locomotore post ictus ha rilevato che l’allenamento aerobico di intensità moderata (camminata su tapis roulant a frequenze cardiache medie di allenamento comprese tra il 40 e il 60% della riserva cardiaca) si associa a miglioramenti nella distanza percorsa in sei minuti significativamente maggiori rispetto a quelli di una camminata di intensità inferiore o dell’esercizio fisico diverso dalla camminata. Alcuni studi suggeriscono inoltre che un’intensità di camminata vigorosa (>60% della riserva cardiaca) possa aver più efficacia di una attività moderata.
Per valutare l’intensità ottimale (vigorosa o moderata) e la durata minima dell’allenamento (4, 8 o 12 settimane) necessarie per ottenere i risultati migliori nella capacità di cammino dopo un ictus è stato condotto negli Stati Uniti uno studio controllato e randomizzato che ha coinvolto 55 pazienti tra i 40 e gli 80 anni d’età che avevano persistenti limitazioni alla deambulazione sei mesi o più dopo l’episodio acuto.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi