Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023

LC n. 164 / 2023 Ridurre la durata degli antibiotici nella batteriemia da Gram negativi?

La batteriemia da Gram negativi è una condizione grave che richiede la pronta somministrazione di antibiotici. Finora si è raccomandato di proseguire la terapia per due settimane, ma quanto più è lungo il trattamento e tanto maggiore è il rischio di selezionare resistenze batteriche e di avere effetti avversi. Per questo si è proposto di dimezzare la durata della terapia antibiotica in questi casi, somministrando il farmaco per soli sette giorni. Una revisione sistematica ha identificato tre studi controllati e randomizzati per un totale di 1.186 pazienti che confrontavano i due schemi terapeutici. La mortalità sia a 30 sia a 90 giorni era sovrapponibile indipendentemente dalla durata del trattamento per la batteriemia (odds ratio: 1,08 sia a 30 sia a 90 giorni, senza significatività statistica). Altrettanto analoghi erano gli esiti per quanto riguarda le recidive (odds ratio: 1,00), la durata della degenza (odds ratio: 0,78), la necessità di un nuovo ricovero (odds ratio: 0,96) e le complicazioni infettive (odds ratio: 1,62).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi