La prevalenza dello scompenso cardiaco si pone tra l’1% e il 2% della popolazione, accompagnandosi a un rischio elevato di complicanze cardiorenali e di morte.
Un gruppo di ricercatori coordinati dal Karolinska Institutet di Stoccolma si è posto l’obiettivo di trovare dati attendibili sulla frequenza dello scompenso cardiaco in vari paesi, sulle sue complicanze e sui suoi esiti di salute. Sono stati raccolti i dati di 11 paesi, tra cui l’Italia, per un totale di 629.624 pazienti con scompenso cardiaco. Al riguardo sono stati usati criteri più o meno stringenti per includere i partecipanti: nella definizione più ampia si comprendevano tutti i pazienti con una diagnosi di scompenso cardiaco, nella definizione più ristretta solo i pazienti con una storia di ospedalizzazione per scompenso cardiaco come prima diagnosi.
La prevalenza di scompenso cardiaco globalmente era del 2,01% se si considerava la definizione ampia della malattia e dell’1,05% se si applicava quella stringente.
L’età media dei pazienti con scompenso cardiaco era 75,2 anni, mentre le comorbilità presenti erano soprattutto la cardiopatia ischemica (48,8% dei casi), che era alla base dello scompenso, e il diabete (34,5% dei casi). Sul piano funzionale, il 39,1% dei pazienti aveva una riduzione significativa della frazione di eiezione ventricolare, il 18,8% una riduzione modesta della frazione di eiezione ventricolare e i restanti una frazione di eiezione ventricolare conservata.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.