INTERVENTO La combinazione terapeutica di infliximab e azatioprina si è dimostrata superiore rispetto alle singole monoterapie nel raggiungimento della remissione clinica e della guarigione endoscopica nei pazienti con malattia di Crohn. Raggiunta la remissione, il proseguimento della terapia d’associazione tra trebbe mettere il paziente a rischio di infezioni e di disturbi linfoproliferativi.
È possibile procedere alla riduzione della terapia senza far riattivare la malattia? Per rispondere è stato condotto uno studio internazionale che ha coinvolto 64 ospedali di sette paesi, confrontando il tasso di recidiva e il tempo trascorso in remissione nell’arco di due anni in 211 pazienti con malattia di Crohn in remissione clinica da oltre sei mesi e ancora in terapia di combinazione, randomizzati alla continuazione del duplice trattamento oppure alla sospensione dell’infliximab o alla sospensione dell’immunosoppressore.
RISULTATI I tassi di ricaduta a due anni sono stati del 14% nel gruppo che ha continuato la terapia con i due farmaci, del 36% nel gruppo nel quale è stato interrotto il trattamento con infliximab e del 10% nel gruppo nel quale è stato interrotto il trattamento con l’immunosoppressore (hazard ratio: 3,45 per l’interruzione dell’infliximab rispetto alla terapia di combinazione, p=0,003; hazard ratio: 4,76 se il confronto era fatto con l’interruzione dell’immunosoppressore, p=0,0004).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.